Ibrido sterile selezionato a Tifton in Georgia. Specie macroterma con foglia media fina, forma un tappeto molto folto di colore verde scuro.
Si espande mediante rizomi e stoloni, con crescita veloce. Apparato radicale profondo e molto esteso. Manutenzione media.
E’ raccomandato l’uso per prati residenziali e sportivi, campi da calcio, golf, tennis in aree temperato/calde; ideale per giardini privati con bambini e/o animali. Tifway è usato da anni con ottimi risultati nello Stadio Olimpico di Roma e in molti altri impianti del nostro Paese.
Informazioni tecniche
COLORE Verde scuro, in inverno assume un color paglia; l'inconveniente è ovviabile sia ricorrendo a trasemine di Lolium in autunno, sia colorando il tappeto erboso con delle apposite vernici atossiche.
TERRENO Predilige suoli acidi o subacidi (ph 5/6,5). Si adatta bene ai suoli poveri o salini.
ESPOSIZIONE Sole.
TOLLERANZA ALLE TEMPERATURE Ottima resistenza al caldo, vegeta fino a 45°C. Normalmente entra in dormienza nel mese di Dicembre per poi ripartire nel mese di Marzo.
Non tollera geli prolungati.
RESISTENZA AL CALPESTIO Ottima, anche in condizioni di uso intenso. Ricopre velocemente le aree diradate.
RESISTENZA ALL'OMBRA Praticamente nulla. Necessita di pieno sole.
Consigli sul mantenimento
IRRIGAZIONE Benché sia quasi impossibile stabilire un programma di irrigazione valido ovunque, normalmente il la Tifway necessita di circa 25 mm/settimana nei periodi caldi distribuiti con irrigazioni profonde ogni 2/3 giorni. L’orario ottimale per irrigare è dalle ore 6.00 alle ore 9.00 del mattino, evitando quindi le ore serali e/o notturne allo scopo di non generare condizioni di eccessiva e prolungata umidità, evitare inoltre irrigazioni leggere e frequenti, che impedirebbero un buono sviluppo dell’apparato radicale e faciliterebbero la crescita delle infestanti e lo svilupparsi di malattie. Mantiene il colore anche con quantità minori di acqua (15/20mm a settimana) e può sopravvivere a siccità prolungate.
TAGLIO Tagliare regolarmente due volte a settimana ad un'altezza di 10/20 mm con tosaerba elicoidale. Non rimuovere mai più di un terzo della foglia in un unico taglio. Si consiglia di asportare il feltro una volta l'anno, in estate.
CONCIMAZIONE Effettuare regolarmente la concimazione azotate durante i periodi di crescita, in autunno utilizzare un concime ad alto titolo di potassio per incrementare la resistenza al freddo. Irrigare abbondantemente dopo ogni concimazione.