Per tanti un prato è semplicemente.. “un prato” ma, in realtà, ci sono tanti tipi di tappeto erboso, ognuno con le proprie caratteristiche ben definite.
Sono 3 le macro categorie di pratopronto® che produciamo: a seconda della destinazione possiamo proporre una tipologia di prato differente, con caratteristiche tecniche uniche.
- Macroterme
- Microterme
- Prato fiorito
In quest’articolo vi introduciamo quelli che sono gli elementi distintivi delle macroterme!
Macroterme
Propagandosi esclusivamente per via agamica (tramite stoloni o rizomi), le macroterme hanno l’incredibile capacità di coprire da sé le buche che si formano nel prato, oltre ad avere un’eccellente tolleranza al calpestio.
Preferiscono un terreno sabbioso fino al 95 % in quanto è maggiormente drenante, possono essere tagliate anche una volta ogni quindici giorni e preferiscono una temperatura tra i 25 e i 35°.
Ma il prato diventa giallo d’inverno?
Si, diventa giallo perché, avendo una ridotta resistenza al freddo, vanno in dormienza divenendo – così – gialle.
Come posso fare per avere il mio prato verde tutto l’anno?
L’effetto della dormienza può essere contrastato:
- applicando un’apposita vernice vegetale atossica in grado di colorare i tessuti secchi per tutto l’inverno
- oppure effettuando una trasemina con una specie di microterma esclusivamente per il periodo invernale.
In quali luoghi è consigliato l’utilizzo delle macroterme?


Tutte queste peculiarità, la rendono specie perfetta per:
- campi da calcio,
- rugby,
- golf,
- parchi pubblici
- giardini privati.
Quanti tipi di macroterme ci sono?
Come Bindi Pratopronto Nord abbiamo selezionato le migliori tipologie di macroterma presenti nel mercato.
Questa la lista: